Master universitario di I livello in “Digital Transformation: metodologie e tecnologie innovative”prof. Rocco Oliveto
Proroga scadenza domanda di partecipazione 31 marzo 2023
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 3 marzo 2023.
Il master in “Digital Transformation: metodologie e tecnologie innovative”è realizzato in collaborazione con l’azienda Key Partner che finanzia n.10 Borse di studio. L’attività di stage è finalizzata all’eventuale aggiunta nell’organico dell’azienda Key Partner dei discenti.
L’obiettivo del master in “Digital Transformation: metodologie e tecnologie innovative” è quello di formare un “IT specialist”, ovvero una figura professionale altamente specializzata in grado di progettare e sviluppare sistemi software complessi con le più moderne tecnologie e metodologie di sviluppo.
L’IT specialist è la figura professionale in ambito Information Technology che si occupa dell’analisi e dell’implementazione di sistemi informativi in linea con le esigenze di business dell’azienda. Esso analizza la struttura ICT per valutarla e individuarne i fabbisogni di miglioramento, supportando la gestione della comunicazione interna ed esterna all’azienda. Per le analisi che effettua, al fine di risolvere eventuali complicanze e implementare nuove soluzioni, utilizza anche le più recenti tecnologie dell’informazione.
Il master è rivolto sia a studenti in possesso di una laurea dell’area informatica (ingegneria informatica, informatica) con l’obiettivo di modernizzare le proprie conoscenze, sia soprattutto in possesso di laurea in altre discipline con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi software innovativi. Grazie alla collaborazione con l’azienda Key Partner, i discenti potranno applicare immediatamente su campo e su problemi reali le competenze acquisite durante il percorso formativo.
Il percorso formativo prevede corsi di base sullo sviluppo di sistemi software fino ad arrivare a corsi in cui sono presentate le più moderne metodologie di sviluppo low-code e le principali tecnologie di supporto alla trasformazione digitale, quali cybersecurity, cloud computing e intelligenza artificiale. Il master inoltre fornirà ai discenti competenze di base e avanzate nell’ambito della system integration e della hyperautomation, grazie alla collaborazione dell’azienda Key Partner.
Master Universitario di I livello in “Management dello Sport” Responsabile Scientifico prof. G.Calcagno
Proroga scadenza presentazione domande di partecipazione 11 gennaio 2023
Proroga scadenza presentazione domande di partecipazione 19 dicembre 2022
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 30 novembre 2022.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 1.600,00. La prima rata di € 800,00 dovrà essere versata, insieme alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario di € 140,00 e all’imposta di bollo da € 16,00 e la seconda rata pari a € 800,00 dovrà essere versata entro il 28 febbraio 2023.
Il Master si prefigge l’intento di fornire una formazione specialistica in ambito Universitario ai sensi di legge 43/2006 nel campo dell’organizzazione e gestione delle attività sportive, della gestione dei servizi per lo sport. La durata del Master è annuale e si articola in 60 crediti formativi ed è finalizzato a fornire gli strumenti didattici per la organizzazione e gestione delle società ed associazioni sportive nell’ambito del coordinamento e della gestione di personale, attrezzature, di marketing e comunicazione relativi alla valorizzazione dei servizi offerti nonché dell’analisi di mercato del settore dello sport.
Il Master in Management dello Sport si prefigge l’obiettivo di formare figure dirigenziali professionali nell’ambito:
- della programmazione e della gestione delle associazioni e delle società sportive nonché di centri sportivi di gestione pubblica e privata;
- della gestione dell’atleta e del suo staff;
- della prevenzione del doping e della corretta alimentazione dell’atleta;
- dell’organizzazione di eventi sportivi di carattere nazionale, regionale e locale;
- del marketing e della comunicazione delle attività sportive e delle attività commerciali connesse
- della normativa vigente relativa alla sicurezza delle attività motorie proposte e sull’impiantistica sportiva
- della gestione del personale tecnico-amministrativo delle associazioni e società sportive
- della gestione delle pubbliche relazioni e dei rapporti con la governance dello sport
- della gestione delle relazioni con il mondo dei mass-media
Master Universitario di II livello in “Parodontologia ed Implantologia” Direttore Scientifico prof. Ludovico Sbordone
Obiettivo del Master è sviluppare la metodologia diagnostica e terapeutica delle Malattie Parodontali e Periimplantari e dei loro esiti, inclusi gli edentulismi. Studiare i ruoli delle terapie non-chirugiche, chirurgiche ed implantari, farmacologiche e della prevenzione delle malattie parodontali e delle loro recidive. Approfondire, attraverso un percorso didattico e clinico, i diversi aspetti riguardanti l’implantologia ad osteointegrazione. Il Master prevede una trattazione delle tematiche relative alla moderna diagnosi e terapia parodontale incluse le procedure chirurgiche implantari, la pianificazione pre-chirurgica, la progettazione della riabilitazione protesica ed il follow-up.
Il Master in Parodontologia ed Implantologia si propone come approccio alla conoscenza specialistica della materia oltre che come un aggiornamento scientifico necessario per la continua evoluzione delle tecniche chirurgiche correlate alle diverse indicazioni e la varietà merceologica dei materiali impiantabili.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 21 novembre 2022.
Master universitario di II livello in “Innovazione e Gestione delle risorse pubbliche”. Responsabile Scientifico prof. Ruggiero Dipace
Si comunica che con D.R. n. 329 del 16/11/2022 sono ammessi al Master universitario di II livello in “Innovazione e Gestione delle risorse pubbliche” i dott. Bucci Luca, Malgieri Rosaria e Mastrocola Rita Maria Grazia.
Si precisa che coloro che aderiscono al protocollo PA110elode dovranno caricare sul portale dello studente anche il modulo di adesione.
Il master offre ai discenti la possibilità di implementare la propria esperienza tramite lo studio approfondito delle tecniche di gestione delle risorse pubbliche (economico/finanziarie, umane, strumentali, territoriali e paesaggistico/ambientali). Tale percorso parte dall’analisi delle più innovative tecniche di programmazione, di gestione dei procedimenti amministrativi, di monitoraggio dell’utilizzo delle risorse e di controllo successivo sull’utilizzo delle stesse. Si snoda poi attraverso laboratori pratici nei quali vengono messe in pratica quanto appreso fino ad arrivare alla previsione di stage/tirocini presso enti pubblici. L’obiettivo è quello di formare giovani che possano spendere la propria professionalità sia all’interno di pubbliche amministrazioni, di società pubbliche, ma anche nel mondo del lavoro privato come professionisti e consulenti capaci di fornire il proprio apporto nei processi di gestione delle risorse anzidette.
Il punto più innovativo del master sarà connesso all’insegnamento dell’uso delle nuove tecnologie, in modo da creare specializzazioni tali che consentano di agire attraverso l’utilizzo delle piattaforme tecnologiche offerte dall’Information and Communication Technology (ICT).
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 27 ottobre 2022.
Master universitario di II livello in “Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie” Responsabile Scientifico prof. Rocco Oliveto
l Master universitario in Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie” è realizzato in collaborazione con l’azienda Key Partner che finanzia n.10 Borse di studio. L’attività di stage è finalizzata all’eventuale aggiunta nell’organico dell’azienda Key partner dei discenti.
L’Università degli Studi Molise cofinanzia ulteriori n.10 Borse di studio.
L’obiettivo del master in “Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie” è quello di formare “System Analyst”, ovvero professionisti altamente specializzati in grado di progettare e sviluppare sistemi software complessi con le più moderne tecnologie e metodologie di sviluppo. Il System Analyst, conosciuto anche come Analista di Sistema, è la figura professionale in ambito Information Technology che si occupa dell’analisi e dell’implementazione di sistemi informativi in linea con le esigenze di business dell’azienda: è la figura professionale che analizza la struttura ICT per valutarla e individuarne i fabbisogni di miglioramento, supportando la gestione della comunicazione interna ed esterna all’azienda. Per le analisi che effettua, al fine di risolvere eventuali complicanze e implementare nuove soluzioni, utilizza anche le più recenti tecnologie dell’informazione.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 9 settembre 2022.
La scadenza è stata prorogata al giorno 7 ottobre 2022.
Si comunica che il giorno 21 ottobre 2022 dalle ore 11,00, si terrà il colloquio dei candidati presso il II edificio Polifunzionale III piano Aula Giustino Fortunato,Via De Sanctis –Campobasso
Master Universitario Biennale di I livello in “Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica” Responsabile Scientifico prof. Germano Guerra
Il Master si prefigge l’intento di fornire una formazione specialistica in ambito Universitario ai sensi di legge 43/2006 nel campo delle disfunzioni neuromuscoloscheletriche alla stregua dei Paesi più evoluti in tale settore. Il programma formativo s’impegna a rispettare gli Standard Formativi Internazionali dell’“International Federation of Orthopedics Manipulative Physical Therapists (IFOMPT)”, Associazione Internazionale, riconosciuta dalla WHO (World Health Organization), che rappresenta nel mondo i Fisioterapisti Specializzati in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica promuovendo l’alta formazione in tale ambito specialistico e fornendo standard clinici e accademici per quanto riguarda le competenze dei Fisioterapisti Manuali Specializzati nella valutazione e nel trattamento delle patologie neuro-muscoloscheletriche, nel rispetto della migliore ricerca scientifica attualmente a disposizione, ed in linea con il modello ICF-DH (International Classification of Functioning, Disability and Health).
Il percorso di studi fornirà allo studente un corposo insieme di conoscenze inerenti le più recenti evidenze scientifiche in anatomia, chinesiologia, neuroscienze, fisiopatologia dell’apparato locomotore, contestualizzate in ambito disfunzionale neuromuscoloscheletrico.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 30 novembre 2022.