Master universitario biennale di I livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica” a.a. 2023/2024-2024/2025 VI Edizione. Responsabile Scientifico prof. G.Guerra Scadenza presentazione domande 27 novembre 2023.

Il Master si prefigge l’intento di fornire una formazione specialistica in ambito Universitario ai sensi di legge 43/2006 nel campo delle disfunzioni neuromuscoloscheletriche alla stregua dei Paesi più evoluti in tale settore. Il programma formativo s’impegna a rispettare gli Standard Formativi Internazionali dell’“International Federation of Orthopedics Manipulative Physical Therapists (IFOMPT)”, Associazione Internazionale, riconosciuta dalla WHO (World Health Organization), che rappresenta nel mondo i Fisioterapisti Specializzati in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica promuovendo l’alta formazione in tale ambito specialistico e fornendo standard clinici e accademici per quanto riguarda le competenze dei Fisioterapisti Manuali Specializzati nella valutazione e nel trattamento delle patologie neuro-muscoloscheletriche, nel rispetto della migliore ricerca scientifica attualmente a disposizione, ed in linea con il modello ICF-DH (International Classification of Functioning, Disability and Health).

Il fisioterapista che conseguirà il Master in “Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica” sarà un professionista sanitario specializzato, richiesto nell’ambito della cura, prevenzione e riabilitazione delle affezioni neuromuscoloscheletriche sia in contesti pubblici che privati in virtù delle evolute capacità acquisite nella gestione del paziente affetto da problematiche muscoloscheletriche, reumatiche, ortopediche, neurologiche).

—–

Bando pubblico di partecipazione modello di domanda e scheda titoli
Modello domanda
Scheda titoli
Graduatoria

Master universitario di II livello in “Ecografia Multiparametrica”a.a. 2023/2024  Responsabile Scientifico prof. G.Vallone Scadenza presentazione domande 31 luglio 2023.

N.2 BORSE DI STUDIO PARI A € 3.500,00

La finalità del Master è stabilire lo stato dell’arte dell’ecografia multiparametrica, B-mode, Color-Power-Doppler ed i nuovi software vascolari, CEUS e Sonoelastografia nei vari campi di applicazione.Il master in ecografia parametrica è un percorso formativo avanzato che mira a fornire una conoscenza approfondita e specializzata nell’utilizzo dell’ecografia parametrica come strumento diagnostico e terapeutico.

Inoltre, mira a fornire una solida base teorica sulla fisica dell’ecografia, i principi di acquisizione delle immagini e l’interpretazione dei dati parametrici. Gli studenti acquisiranno una conoscenza dettagliata delle tecniche avanzate e delle modalità di imaging parametrico utilizzate nell’ecografia.

Gli studenti impareranno ad utilizzare gli strumenti e le attrezzature specifiche dell’ecografia parametrica. Ciò include l’apprendimento di tecniche di acquisizione ottimizzate, la gestione delle impostazioni del sistema, la comprensione dei parametri di imaging e l’interpretazione corretta dei dati ottenuti.

Uno degli obiettivi principali del master è quello di formare gli studenti nell’uso dell’ecografia parametrica per la diagnosi e il monitoraggio di patologie specifiche. L’ecografia parametrica può supportare il medico nel formulare la diagnosi di tumori, malattie cardiovascolari, malattie del fegato e molte altre condizioni mediche.

Il master in “Ecografia Multiparametrica” può offrire diverse opportunità di carriera nell’ambito medico e sanitario.

—–

Bando pubblico di partecipazione e modello di domanda
Si comunica che con D.R. n. 894 del 31/07/2023 sono stati prorogati al 30 settembre 2023 i termini per la presentazione della candidature al Bando Pubblico di partecipazione pubblicato all’Albo di Ateneo rep/n.485 del 07/07/2023.

Master Universitario di II livello in “Governance e Sostenibilità per le montagne italiane”a.a. 2023/2024  Responsabile Scientifico prof. M. Marchetti. Scadenza presentazione domande 5 settembre 2023.

Proroga presentazione domande di partecipazione 30 settembre 2023.

COFINANZIATO CON N.20 BORSE DI STUDIO PARI A € 4.000,00

Il master, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA), intende approfondire, riordinare e trasmettere le conoscenze e le competenze professionali, su progettazione, gestione e monitoraggio di progetti di carattere regionale, nazionale ed internazionale, in risposta a bandi relativi a tematiche specifiche della montagna e della valorizzazione e tutela delle filiere produttive tipiche delle terre alte (es. foresta-legno, insediamenti, trasporti, agricoltura, nuove tecnologie, messa in sicurezza del territorio, turismo ecc.).

La governance delle terre alte e la promozione delle filiere produttive richiedono figure professionali e manageriali specifiche e capaci di individuare bandi e gestire progetti per allineare la conduzione delle aree montane ad un più avanzato modello di sviluppo del Paese.

—–

Bando pubblico di partecipazione
Modello di domanda
Locandina
Graduatoria

Master universitario di II livello in “Innovazione e Gestione delle risorse pubbliche”.a.a.2023/2024 Responsabile Scientifico prof. R.Dipace.

Scadenza presentazione domande 18 settembre 2023.

Riapertura termini presentazione domande 30 settembre 2023.

Il master offre ai discenti la possibilità di implementare la propria esperienza tramite lo studio approfondito delle tecniche di gestione delle risorse pubbliche (economico/finanziarie, umane, strumentali, territoriali e paesaggistico/ambientali).  Tale percorso parte dall’analisi delle più innovative tecniche di programmazione, di gestione dei procedimenti amministrativi, di monitoraggio dell’utilizzo delle risorse e di controllo successivo sull’utilizzo delle stesse. Si snoda poi attraverso laboratori pratici nei quali vengono messe in pratica quanto appreso fino ad arrivare alla previsione di stage/tirocini presso enti pubblici. L’obiettivo è quello di formare giovani che possano spendere la propria professionalità sia all’interno di pubbliche amministrazioni, di società pubbliche, ma anche nel mondo del lavoro privato come professionisti e consulenti capaci di fornire il proprio apporto nei processi di gestione delle risorse anzidette.

Il punto più innovativo del master sarà connesso all’insegnamento dell’uso delle nuove tecnologie, in modo da creare specializzazioni tali che consentano di agire attraverso l’utilizzo delle piattaforme tecnologiche offerte dall’Information and Communication Technology (ICT).

Avviso di partecipazione
Modello di domanda