
La Giornata Mondiale del Suolo (GMS – https://www.fao.org/world-soil-day/worldwide-events/it/) coinvolge tutti gli attori che, in modo o nell’altro, hanno a che fare con il suolo: agricoltori, tecnici, decisori politici, ricercatori e ricatrici, studentesse e studenti, giornalisti/e, e rappresenta, in particolare, un’occasione globale per fare il punto sul suo stato di salute.
UniMol, come ogni anno, aderisce all’iniziativa mettendo in campo le sue competenze e conoscenze in materia, analisi, studi e attività di ricerca svolte, coinvolgendo ad ampio raggio la comunità accademica e il contesto territoriale.
L’edizione di quest’anno si focalizza su informazione e fake news. Offrirà, infatti, un approfondimento sulla situazione dell’abbandono o del recupero del suolo che ci permette di distinguere le notizie false da informazioni corrette, basate su basi scientifiche.
L’obiettivo della giornata è quello di capire e selezionare le fonti di informazione corrette sullo stato del suolo, nel vasto scenario e nel continuo flusso di notizie diramate dai media e, soprattutto, dal web.
Secondo il rapporto Ispra sul consumo del suolo, in Italia, in circa 50 anni, è stato perso quasi il 30 % di suolo agricolo, in particolare nelle regioni come il Molise ad alto rischio idrogeologico e caratterizzate da fenomeni franosi e alluvionali anche per effetto del cambiamento climatico in atto.
Per questo, è necessario difendere il suolo con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico sostenendo il ruolo dell’agricoltura nelle aree interne. L’abbandono dell’agricoltura e la perdita di suoli fertili pesa non solo sull’ambiente, ma anche sull’approvvigionamento alimentare del Paese in un momento in cui peraltro l’incertezza e la guerra sta provocando difficoltà negli scambi commerciali favorendo le speculazioni.
È necessario capire e riconoscere l’importanza del suolo, la sua rilevanza sulle dinamiche economiche e sociali, per promuovere la consapevolezza pubblica dei fenomeni che possono innescare la desertificazione, l’inquinamento o la perdita del suolo.
Di questo, e di tanto altro, si parlerà nel corso dell’incontro intitolato “Il suolo tra informazione e fake news”, programmato per martedì 5 dicembre, alle ore 11:00, nella Sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo, in viale Manzoni a Campobasso, nell’ambito della Giornata Mondiale del Suolo