
Insieme all’autore, Roberto Sani, docente e già Rettore dell’Università di Macerata, parteciperanno all’incontro studiosi dalla diversa provenienza disciplinare. L’iniziativa è promossa dal Centro di documentazione e ricerca sulla Storia delle Istituzioni scolastiche, del libro per la scuola e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) congiuntamente al Museo della scuola e dell’educazione popolare (MuSEP), al Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria e al Corso di laurea magistrale in Letteratura e Storia dell’Arte, tutti afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.
La giornata di presentazione rappresenta inoltre un’utile occasione per dialogare intorno alle problematiche sollevate dal libro ed ai dibattiti che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del nuovo secolo portarono all’introduzione dell’insegnamento della Storia dell’Arte nei Licei classici della penisola; la discussione poi spazierà sull’evoluzione fatta registrare da tale insegnamento nel corso del ventennio fascista e dopo la seconda guerra mondiale, nell’Italia democratica e repubblicana fino al ’68.