Salta al contenuto
Segreteria di ateneo: +39 0874 40 41|amministrazione@cert.unimol.it
FacebookTwitterYouTubeInstagramLinkedIn
Unimol Logo Unimol Logo
  • FUTURO STUDENTE
  • STUDENTE
  • DOCENTE
  • PTA
Programma PRIN: UniMol nei network della ricerca nazionalegiorgiocalabrese2023-12-15T12:06:49+01:00
Ascolta

Programma PRIN: UniMol nei network della ricerca nazionale

Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) finanzia progetti di ricerca pubblica che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori. L’obiettivo è promuovere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca, in linea con gli obiettivi tracciati dal PNRR, e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.

L’Università degli Studi del Molise si inserisce a pieno titolo nei network del bando PRIN e opera in tutti gli ambiti della ricerca con le attività di tutti i Dipartimenti.

Sono 33 i PRIN che vedono la partecipazione di Unimol nell’ambito del bando 2022 e 27 quelli del bando 2022 PNRR per un finanziamento complessivo che si avvicina ai 4 milioni di euro: numeri importanti per l’Ateneo che interviene così in tutte le aree.

I progetti nei quali l’Università del Molise è parte attiva, attraverso il lavoro di ricerca dei suoi Dipartimenti, spaziano in tutti i campi: dalla digitalizzazione di testi medievali inediti al miglioramento della qualità dei sistemi di intelligenza artificiale, dalla vulnerabilità di siti archeologici agli studi innovativi mirati ad approfondire la conoscenza delle malattie neurodegenerative con l’obiettivo di individuare anche terapie più efficaci.

Con il bando PRIN 2022 Unimol ha ottenuto un finanziamento complessivo di 2.129 mln di euro.
Con il bando PRIN 2022 PNRR il finanziamento ammonta a 1.958 mln di euro.

Prin 2022 Risultati

iconsPRIN 2022

PRIN PNRR 2022 - risultati

iconsPRIN PNRR 2022

DIPARTIMENTI

  • Agricoltura, Ambiente e Alimenti
    • Scienze e tecnologie agrarie e forestali
    • Scienze e tecnologie alimentari
    • Scienze e culture del cibo
    • Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
    • Scienze e tecnologie alimentari LM
    • Scienze e tecnologie agrarie
    • Nutrizione e biosicurezza degli alimenti
  • Bioscienze e Territorio
    • Biologia
    • Informatica
    • Ingegneria civile
    • Ingegneria per la sostenibilità e la sicurezza delle costruzioni
    • Ingegneria civile – LM
    • Management del turismo e dei beni culturali
    • Scienze biologiche
    • Scienze e tecnologie forestali e ambientali
    • Scienze turistiche
    • Sicurezza dei sistemi software
  • Economia
    • Economia aziendale
    • Scienze della politica e dell’amministrazione
    • Scienze del servizio sociale
    • Management e Consulenza Aziendale
    • Scienze politiche e delle istituzioni europee
    • Servizio sociale e politiche sociali
  • Giuridico
    • Scienze della politica e dell’amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Diritto, nuove tecnologie e sicurezza
    • Scienze politiche e delle istituzioni europee
  • Medicina e Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio”
    • Fisioterapia
    • Infermieristica
    • Ingegneria biomedica
    • Ingegneria medica
    • Medicina e chirurgia
    • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
    • Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Scienze Infermieristiche e Ostetriche
    • Scienze Motorie e Sportive
    • Tecniche della prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
    • Management dello sport
  • Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
    • Lettere e beni culturali
    • Scienze della comunicazione
    • Letteratura e storia dell’arte
    • Scienze e tecniche psicologiche
    • Scienze della formazione primaria
    • Scienze della comunicazione pubblica d’impresa e pubblicità
    • Archeologia, Beni culturali e turismo

CERCA DOCENTI

RUBRICA

ATENEO

RICERCA

INTERNAZIONALE

CENTRO SERVIZI PER STUDENTI DISABILI E CON DSA

ALBO DI ATENEO

Contatti

Sede centrale - Via Francesco De Sanctis, 1 Campobasso

Phone: +39 0874 40 41

Email: amministrazione@cert.unimol.it

ORGANIGRAMMA

PORTALE PagoPA

NOTE LEGALI+PRIVACY

SEGNALAZIONI

© Copyright Università degli Studi del Molise · Tel +39 0874 40 41 · Numero verde 800 588 815 ·
PEC: amministrazione@cert.unimol.it · P. IVA 007 451 507 06 - C.F. 92008370709
FacebookTwitterYouTubeInstagramLinkedIn
Il portale di Ateneo e i suoi sottositi utilizzano solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa . Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "chiudi" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Chiudi
Torna in cima